Monthly Archives: Giugno 2018

  • -

tax and social security in italy for directors

Tags : 

 


tax and social  security in italy for directors and C.E.O. non- resident

Community regulation. Legislation applicable to subjects registered in the separate administration. Clarification on the contribution obligations for coordinated and continuous collaboration activities carried out by non-residents

A recent INPS circular no. 102 of 16 October 2018, provided important clarifications concerning the contribution obligations due from the coordinated and continuous collaboration activities (the famous co.co.co.) carried out by non-resident subjects. These clarifications became obligatory, in light of recent legislative interventions regarding the registration of the separate INPS Management (Article 2, paragraph 26 of Law 335/1995).

In particular, indications are given on the correct application of the rules on applicable legislation, as per Regulation (EC) no. 883/2004 and the related Implementing Regulation (CE) n. 987/2009, to the subjects enrolled in the INPS separate management. we analyze in greater detail when the worker must be subject to Italian legislation and when instead to the foreign one.

 

How to apply the rules of social legislation in the E.U. Community

The main criteria adopted for the determination of the rules to be applied to the worker in terms of social legislation in the Community, contained in Title II (Articles 11 to 16) of Regulation (EC) no. 883/2004 and in Title II (articles 14 to 21) of the Regulation (CE) n.987/2009, are based primarily on: “the principle of uniqueness” and “principle of territoriality”.

According to a general principle, incomes are subject to taxation, for the purposes of direct taxes, in the country in which they are produced, regardless of the tax residence of the recipient subject in the same country. Exceptions to this principle are foreseen under specific circumstances by the international double taxation conventions. This principle is enshrined in our tax system by Article 3 of Presidential Decree no. 917/86, according to which:
the income tax of natural persons applies to the total income of the subject, formed for residents from all income earned and for non-residents (fiscally), only those produced in the territory of the StateTherefore the prerequisite for the taxation of the fees received by a subject is the verification of the tax residence in our country. Pursuant to Article 2, paragraph 2 of Presidential Decree no. 917/86, are considered fiscally resident in Italy (even if foreign citizens) subjects who, for most of the tax period (183 days a year also non-continuous):They are registered in the registers of the resident population;
In the territory of the State they have the domicile of article 43 of the civil code: “the center of their business and interests”;
In the territory of the State they have the residence pursuant to article 43 of the civil code: “their habitual abode”.
These three criteria are alternative to each other, therefore, it is sufficient to satisfy only one of these criteria to be considered fiscally resident in Italy, and be required to declare in our country all income, wherever they have been perceived.

So, ultimately we can summarize the methods of taxation as indicated below:

tax and soacial security in italy for directors

In detail
In general, the “principle of uniqueness” stipulates that even if a worker is employed in two or more Member States, the legislation of only one Member State applies.

In this regard it is the art. 13 of the Regulation (EC) no. 883/2004 to establish the criteria for determining the legislation to be applied, distinguishing the subordinate worker from the autonomous worker.

In particular, as regards the employed person working in two or more Member States, he is subject to the legislation of the Member State of residence, if he exercises a substantial part of his activity in that Member State.

Otherwise, the worker is subject alternatively:

to the legislation of the Member State in which it has its registered office or domicile, the undertaking or the employer, if it is employed by an undertaking or an employer;
to the legislation of the Member State in which it has its registered office or domicile, the undertaking or the employer, if it is employed by two or more undertakings or employers having its registered office or domicile in only one Member State;
the legislation of the Member State in which the undertaking or the employer has its registered office or domicile other than the Member State of residence, if it is employed by two or more undertakings or employers having its registered office or his domicile in two Member States, of which one is the Member State of residence;
the legislation of the Member State of residence if he is employed by two or more undertakings or employers, at least two of whom have their registered office or domicile in Member States other than the Member State of residence.
Social security contributions I.N.P.S. sepatized management

The fees deriving from the activity of the director are subject to social security contributions to the Separate Management of INPS, and we analyze what the regulations envisage in the event that there are compensations for directors of companies received abroad.

The Law n. 335/95, article 2, paragraph 26, defines who are the subjects required to register for the INPS separate management, making reference to the recipients of coordinated and continuous collaboration income, as defined by Presidential Decree no. 917/86. Ministerial Decree no. 281/1996 established, in article 1, that the social security contribution must be applied on the amount of the compensation determined according to article 54, paragraph 8, of the Tuir.

Inps, in turn, with the publication of Circular no. 164 of December 21, 2004, redefined the conditions for recurring the obligation to register and contribute to the Separate Account with respect to the directors of companies and coordinated and continuous collaborators residing fiscally abroad. With this circular, the INPS definitively clarified that the principles governing the social security of income received by non-residents “can only be those valid for the same subjects, for the purpose of imposing the IRPEF”.

More specifically, INPS has specified that the obligation to register and contribute to the Separate Management occurs in all cases where:

The activity of the non-resident administrator is carried out in Italy;
or, where the activity is not carried out in Italy;

The related remuneration is paid by a person resident in Italy, or by permanent organizations of non-resident persons operating in Italy.
Therefore, we can clarify that they must be subject to contributions due to the separate Inps Management (with the consequent obligation to register the recipient), unless the specific applicable double taxation agreement does not deviate from the OECD model (and this must always be verified in each individual case), the following cases:

The directors’ emoluments of Italian companies received from non-residents, as they are always taxed in Italy should always be subject to the contribution of the separate management;
The directors’ emoluments received by non-resident persons paid by Italian companies, or by permanent organizations operating in Italy of non-residents in Italy, will be subject to the contribution of the separate Inps management (and taxed also in Italy with use of the tax credit ) if the activity is carried out in Italy, not subject to the contribution of the separate INPS management (and taxed only abroad) if the activity is carried out abroad.
These forecasts deriving from national legislation must be compared and appropriately coordinated with the international social security regulation, and in particular with Regulation no. 883/2004 in force since 2010 in relations between EU countries. This legislation is based on some fundamental principles, including that of the uniqueness of the legislation applicable to the same subject, which identifies the legislation applicable in cases where an employed person is already subject to the social security legislation of another member country, or work at the same time in two or more Member States.

In this regard, the Community Regulation establishes as a general principle in the field of applicable legislation, both for employed persons and for self-employed persons, that of Territoriality, according to which workers employed in the territory of a Member State are subject to the legislation of that State. In application of the principles of Uniqueness and Territoriality, Articles 12 and 13 of the Regulation provide that if the employed or self-employed person carries out his activity in several States, the social security legislation applicable to him will be that of the State of residence, if he exercises usually a substantial part of its activity in that State. Otherwise, the worker will be subject to the legislation of the Member State in which the employer has his registered office or residence.

In conclusion, as previously described, the obligation to register for the Separate Account must be: primarily, verified in light of the general principle of territoriality, as applicable in the Italian legal order and in the International Social Security Conventions applicable to the specific case (detail attention must therefore be paid to the verification of the place where the activity is carried out) and only afterwards, and limited to the activities for which the contribution obligation is verified, the contribution will be applied to the income of these activities, as shown in the article 50 of Presidential Decree n. 917/86

Now let’s see what the Inps circular of 16/10 says.

1. Premise

The Community rules on applicable legislation are contained in Title II (Articles 11 to 16) of Regulation (EC) no. 883/2004 and in Title II (Articles 14 to 21) of the relative Application Regulation (CE) n. 987/2009.

These provisions identify the criteria for determining the legislation to be applied to the worker on the basis of two general principles: the principle of uniqueness and the principle of territoriality of the applicable legislation.

The general principle of the uniqueness of the applicable legislation (Article 11 (1) of Regulation (EC) No 883/2004) provides that the recipients of Community legislation are subject to the legislation of a single Member State even in the case where they work in two or more Member States. With reference to this last hypothesis, the criteria for determining the legislation to be applied are reported in Article 13 of Regulation (EC) no. 883/2004, entitled “Operation in two or more states”.

As regards, in particular, the determination of the legislation applicable to the interested party in the situation of the exercise of activities in several States, the procedure established by Article 16 of Regulation (EC) no. 987/2009, containing the modalities of application of the regulation (CE) n. 883/2004 (see paragraph 19 of circular No. 83/2010). In particular, according to this rule, the institution designated by the competent authority of the Member State of residence of the person who carries out activities in two or more States, at the request of the person or if informed of the situation by another institution concerned, determines the legislation applicable to the interested party.

This initial determination, which is provisional, must be communicated to the Institution of the country or countries in which the other or the other activities are carried out. From the date of this communication, the two-month deadline within which the other institutions concerned may challenge said determination. Only at the end of the two months without any communication received from the other institutions, the determination becomes definitive. Otherwise the competent authorities or the Institutions designated by them will seek an agreement based on the provisions of the aforementioned Article 16 of Regulation (EC) no. 987/2009.

The general principle of the lex loci laboris – principle of territoriality of the applicable legislation – establishes, instead, that the worker is subject to the legislation of the State in whose territory he carries out his working activity. This principle also applies in cases where the employees are resident in a State other than the State of employment or when the business or employer from whom they depend, have their registered office or place of business in one State other than that in which the workers are employed. An exception to this principle is provided for in Article 12 of Regulation (EC) no. 883/2004, which regulates the posting of workers.

2. Legislation applicable to the subjects registered for the separate management

Community regulations include provisions for the determination of the legislation applicable to employees or self-employed and nothing provides, however, for the new figures of workers governed by national legislation. In particular, no specific EU legislation is directly applicable to the categories of workers registered for the separate management referred to in Article 2, paragraph 26 of Law no. 335/95. However, as specified in circular no. 83 of 1 July 2010, Article 1 of Regulation (EC) no. 883/2004 defines as activities subordinate or autonomous also the activities that are assimilated to them according to the legislation of the Member State in which these activities are carried out.

Therefore, these categories of workers are assimilated, from the point of view of social security, to employees or self-employed workers, also on the basis of the principle of law enunciated by the Court of Justice of the European Communities in sentence no. 221/95.

The Supreme Court has clarified that the nature of the activity exercised in each State must be assessed according to the social security provisions of the Member State in whose territory the activity is carried out and not according to the notion that is given according to the labor law provisions. . The Court observes that “the concepts of employed and self-employed workers referred to in the regulation refer therefore to the definitions given by the social security legislation of the Member States and do not consider the nature of the work carried out under the law of labor” .

Having said that, with the circular n. 83 of 1 July 2010, for the purpose of determining the applicable legislation according to the Community legislation, with reference to the activities entailing the registration to the management separated Inps ( social contribution)

  • research doctorate, grant, scholarship granted by MUIR;
  • coordinated and continuous collaboration (with project contract / work program phase of it);
  • occasional collaboration (Article 61, paragraph 2, Legislative Decree No. 276/2003);
  • coordinated and continuous collaboration of old-age or Ultrasessant-five-year pension holders;
  • coordinated and continuous collaboration with the Public Administration;
  • doctor in specialized training (see circular No. 37/2007);
  • associated in participation with contribution of work only;
    civil service volunteer.
  • From the point of view of social security, the subjects holding the following types of relationship are treated as equivalent to:administrator, auditor, auditor of companies, associations and other entities with or without legal personality, liquidator of companies;
  • newspaper contributor, magazines, encyclopedia and the like;
  • participant in colleges and commissions;
  • door-to-door salesman;
  • autonomous occasional report (as per Law No. 326/2003);
  • all freelancers for whom there is no mandatory social security fund.

With effect from 1 January 2016, Article 52 of Legislative Decree n. 81 of 2015 provided for the definitive and immediate repeal of the rules relating to the project contract as per articles 61 to 69-bis of Legislative Decree n. 276/2003. In particular, article 2, paragraph 1, of the aforementioned legislative decree provides that “from 1 January 2016 the discipline of the employment relationship applies also to the relationships of collaboration that are embodied in exclusively personal work services , continuative and whose execution methods are organized by the client also with reference to the times and places of work “.

Furthermore, the legislative decree on the subject, in article 53, provided for the association to be exceeded with participation by work, modifying article 2549 of the civil code. In particular, paragraph 3 of the aforementioned provision has been repealed and in paragraph 2 the prohibition to activate, for an associated physical person, a service with the contribution of work only.

It follows that, in light of the legislative changes referred to above, with effect from 1 January 2016, for the purpose of determining the applicable legislation on the basis of Community legislation, with reference to the figures entered in the Separate Management, they are assimilated, from the point of view of social security , to employees the subjects holding the following types of relationship:

  • research doctorate, grant, scholarship granted by MUIR;
  • doctor in specialized training (see circular No. 37/2007);
  • coordinated and continuous collaboration whose execution methods are organized by the client both in time and place of work (organized hetero);
  • In addition, from the point of view of social security, the persons holding the following types of relationship are similar to the self-employed workers:
  • administrator, statutory auditor, auditor of companies, associations and other entities with or without legal personality, liquidator of companies;
  • newspaper contributor, magazines, encyclopedia and the like;
  • participant in colleges and commissions;
  • Door-to-door salesman;
  • autonomous occasional report (as per Law No. 326/2003);
  • coordinated and continuous collaboration in cases where the relationship is not organized hetero;
  • all freelancers for whom there is no mandatory social security fund.

In the cases in which the workers registered in the Separate Management are to apply the community provisions in the field of applicable legislation, the evaluations must be carried out, respecting the above classifications, according to the time period in which the work activity takes place. .

3. The uniqueness of the applicable legislation, the exercise of an employed and self-employed activity in two or more Member States: Regulation (EEC) n. 1408/71 and Regulation (CE) n. 883/2004

In the previous regulatory regime, based on Article 14-quater, letter a), of Regulation (EEC) no. 1408/71, in the event of the simultaneous exercise of a subordinate and self-employed activity in the territory of several Member States, the person was subject to the legislation of the State in which he carried out his work as a subordinate, as if he exercised all his work in territory of that State.

However, in the cases listed exhaustively in Annex VII of the aforementioned Regulation, pursuant to Article 14-quater, letter b), the simultaneous submission of the worker to the legislation of two States was permitted.

The new Community legislation, on the other hand, does not contain rules that explicitly derogate from the general principle of the uniqueness of the applicable legislation. Article 13, paragraph 3, of Regulation (EC) no. 883/2004 provides that in the case of work described above the worker is subject only to the legislation of the State where the employment is exercised.

It is possible to derogate from the regulatory provision referred to in the aforementioned Article 13 only by entering into an exempted Agreement, pursuant to Article 16 of Regulation (EC) no. 883/2004, which allows – with the consent of all the competent authorities of the States concerned – the simultaneous application of the legislation of two States.

In this case the contribution to be paid to the Separate Account is calculated on the basis of the rate set for persons enrolled in another pension scheme, as provided for in paragraph 4 of circular no. 88/2008.

Temporary time law

As specified in paragraph 26 of circular no. 83/2010, based on the transitional provisions contained in article 87, paragraph 8, of the Regulation (EC) no. 883/2004, in all cases in which the legislation to be applied pursuant to Regulation (EEC) no. 1408/71, the new regulation has no effect.

Therefore, if all the conditions that have determined the legislation to be applied according to the previous rules remain unchanged, the decision already taken with regard to the applicable legislation will not change and such legislation may be maintained for a maximum period of ten years (30 April 2020).

For what has been specified above, with reference to the situation of workers registered or registered in the Separate Management, who carry out an independent activity and a subordinate activity in two or more States, the following specific cases can be verified, due to the hypotheses envisaged by the aforementioned Article 14-quater, letter b) of Regulation (EEC) no. 1408/71.

1) Citizens of third countries in relations with the United Kingdom

As specified in circular no. 51/2011, the United Kingdom did not take part in the adoption of Regulation (EU) no. 1231/2010, which extended, with effect from 1 January 2011, the application of Regulations (CE) no. 883/2004 and n. 987/2009 to third-country nationals legally residing in the territory of the member states.

Therefore, in relations with the United Kingdom, the provisions contained in Regulations (EEC) no. 1408/71 and n. 574/72.

2) Situations to which the aforementioned transitory provision of the Article 87, paragraph 8, of the Regulation (EC) no. 883/2004

In both cases, if an activity is carried out in Italy that entails entry to the Separate Account, the contribution to be paid to such Management must be calculated on the basis of the rate set for persons enrolled in another pension scheme.

5. Situations for the exercise of activities in several States that are relevant for the purpose of determining the obligation to register for the separate management, pursuant to Regulation (EC) no. 883/2004

With effect from 1 May 2010, the date of entry into force of the new community regulations pursuant to Regulation (EC) no. 883/2004, as specified in the introduction, the worker who carries out activities in several States must be subject to the legislation of a single Member State.

A) In cases where, in application of the Community rules on applicable legislation (Article 13 of Regulation (EC) No. 883/2004 and Article 16 of Regulation (EC) No. 987/2009), the worker must being subject to Italian legislation (this situation is certified with the portable document A1), for the exercise of activities that entail the registration to the separate management, the following specific cases can be verified.

 

1) Worker who carries out a subordinate activity in Italy, for which he is insured in Italy, and who simultaneously carries out another activity in one or more Member States which is considered as an independent activity in the foreign pension scheme. In this case, if the activity carried out abroad is part of the activities that in Italy entails the registration to the separate management (for example, the director of companies abroad), the worker is obliged to register for such management. The registration to the Separate Management must be carried out directly by the worker using the telematic channel. On the other hand, the contributory obligation falls to the client company, which must proceed as follows:

request the tax code from the Revenue Agency for social security purposes only;
make the payment of the contribution, via electronic F24, by the 16th of the month following the month in which the payment was actually paid;
send the Uniemens flow, related to the worker’s data, by the end of the month in which the payment of the contribution has occurred.

2) Worker who in Italy exercises both a subordinate activity and an independent activity and at the same time carries out an independent activity in one or more Member States. This is the case, for example, of the frequent occurrence of those in Italy who are registered as employees and simultaneously performs an activity as an administrator both in Italy, and for the exercise of which is registered in the separate management, and in other Member States. In this case, the contribution for the business of an overseas director will be due to the separate management. With regards to the obligations, both of the worker and of the client, reference is made to what has been specified in the previous point.

3) Worker who in Italy exercises both a subordinate activity and an independent activity and at the same time exercises the activity of director in a Member State. In the case in which the activity of the director abroad is considered, from the point of view of social security, a subordinate activity, the worker must in any case be insured in Italy, as also in Italy he carries out a subordinate employment activity. Also in these cases the contributory obligations must be referred to the separate management and follow the criteria already listed in point 1.

4) Worker who in Italy exercises both a subordinate activity and a professional activity, for which he is enrolled in the separate management, and at the same time he carries out a professional activity in a Member State. The worker must in any case be insured in Italy, as in Italy he also carries out the employment activity. In such cases, the subject already registered for the separate management must make the income deriving from the professional activity carried out abroad subject to the social security contribution.

5) Worker who pursues a subordinate activity in Italy and at the same time a professional activity in a Member State. The worker must in any case be insured in Italy, as in Italy he carries out the employment activity. He must enroll in the Separate Management as a freelancer and calculate the contributions due to the same management on the income produced by the professional activity abroad.

B) With reference to the cases in which, in application of the Community rules on applicable legislation (Article 13 of Regulation (EC) No. 883/2004 and Article 16 of Regulation (EC) No. 987/2009), the worker must be subject to the legislation of another State (this situation is certified with the portable document A1), even if an activity is carried out that in Italy entails registration to the Separate Management, the worker must be subjected only to the legislation of the State abroad. Therefore there is no obligation to pay contributions in Italy.

The following cases could occur:

1) an employed person in a Member State who carries out a freelance activity at the same time as a member of the separate administration in Italy. In this case the worker must be subject only to the legislation of the foreign State in which the subordinate activity is exercised. In the case in which contributions have already been paid to the separate administration, the instructions indicated in paragraph 20 of circular no. 83/2010, on the management of the financial situation in the case of contributions received on a provisional basis (Article 73 (2) of Regulation (EC) No. 987/2009);

2) an employed person in a Member State that acts as an administrator in Italy. In this case the worker must be subjected to foreign legislation. Therefore, if a Uniemens complaint has been filed and the contribution to the Separate Account is paid, the company must not make any changes to the complaints sent and the contribution must be

 

 

 


  • -

la fattura elettronica come funziona e il QR-code

Tags : 


La fattura elettronica come funziona e il QR-code  

Ancora pochi mesi ci separano dall’introduzione della fatturazione elettronica e in quel frangente entrerà in funzione anche il QR code. L’Agenzia delle Entrate ha infatti disciplinato le modalità di conferimento delle deleghe agli intermediari nell’ambito del processo di fatturazione elettronica e tra gli adempimenti delegabili figurano le procedure di registrazione degli indirizzi telematici per la ricezione delle fatture e l’attivazione del servizio di generazione del QR-Code che occorreranno per l’acquisizione delle informazioni anagrafiche IVA del soggetto delegante. I destinatari avranno l’opportunità di comunicare all’Agenzia delle Entrate un indirizzo telematico presso il quale ricevere i documenti emessi dai propri fornitori in alternativa alla PEC ( non consigliabile per svariate problematiche e per il potenziale intasamento).

Le funzionalità di delega e il servizio di generazione del QR-Code sono disponibili dal 15 giugno 2018 tramite il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 117689 del 13 giugno 2018; si completa quindi il quadro di riferimento propedeutico all’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria, introdotta dalla legge di Bilancio 2018.
Abbiamo già discusso in questi articoli sulle modifiche introdotte dall’’art. 1, comma 909 e seguenti, della legge n. 205/2017 che ha disposto l’obbligo di fatturazione elettronica per i documenti emessi a partire dal 1° gennaio 2019 e, in via anticipata, dal 1° luglio 2018, per le cessioni di benzina e gasolio usati come carburanti e le prestazioni di servizi rese da subappaltatori e subcontraenti nell’ambito di contratti di appalto pubblico sia per le cessioni e prestazioni nei confronti di soggetti passivi IVA (operazioni B2B) sia quelle nei confronti dei consumatori finali (operazioni B2C).
E’ importante sapere che se si effettuano operazioni B2B( aziende e titolari di P.Iva),  le fatture elettroniche  dovranno essere trasmesse mediante il Sistema di Interscambio, utilizzando il formato “FatturaPA”, già in uso nei rapporti con la Pubblica amministrazione mentre nel caso di operazioni B2C, le fatture elettroniche saranno messe a disposizione del cliente privato mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Ti occorre un software semplice ed efficiente per le fatture elettroniche?

Noi di Turismoefisco usiamo:

Il ruolo degli intermediari e dei Commercialisti.
Con precedente provvedimento del 30 aprile 2018, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole di generazione, trasmissione e conservazione delle fatture e delle note di variazione, disciplinando anche il ruolo degli intermediari nel processo di fatturazione disponendo in questo caso che possano essere oggetto di delega i servizi di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici nonché quelli di registrazione dell’indirizzo telematico indicato dal cessionario o committente per la ricezione delle fatture.
Le funzionalità di delega e il servizio di generazione del QR-Code sono appunto oggetto di questo articolo.
Registrazione dell’indirizzo telematico
Il servizio di registrazione consentirà di segnalare al Sistema di Interscambio, l’indirizzo telematico prescelto (casella PEC o codice destinatario in caso di utilizzo del protocollo Ftp) per la ricezione delle fatture elettroniche. In questo modo il Sistema di Interscambio abbinerà automaticamente l’indirizzo sul quale saranno veicolate tutte le fatture di cui l’operatore risulterà destinatario in base al numero di partita IVA indicato dall’emittente.
Il servizio di registrazione è reso disponibile all’interno dell’area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”, accessibile previa autenticazione con le credenziali Entratel/Fisconline oppure tramite Spid e Carta nazionale dei servizi.
La procedura di registrazione da parte del cliente è idonea a semplificare il flusso di emissione dei documenti, consentendo al fornitore di trasmettere il documento senza la necessità di aggiornare le anagrafiche del cliente cessionario/committente.
Generazione e stampa del QR-code

Un ulteriore elemento di semplificazione è rappresentato dal servizio di generazione e stampa del codice a barre bidimensionale (QR-code), che verrà abbinato all’utenza registrata. Questo  codice permetterà al soggetto emittente la fattura elettronica di acquisire automaticamente i dati identificativi del cliente e l’indirizzo telematico mediante la scansione con un lettore ottico del QR-code fornito dal cliente.  Immaginatevi di andare presso il vostro fornitore e mostrare il cellulare con il QR facendo acquisire allo stesso tutti i dati telematici della vostra azienda ed avere l’immediatezza della fattura.

Attraverso un’applicazione dedicata, il QR-code potrà essere memorizzato sul cellulare o tablet aziendale, semplificando il processo di condivisione dei dati con fornitori e clienti.
La procedura di registrazione e generazione del QR-code,  potrà essere delegata a un intermediario abilitato, normalmente un commercialista, conferendo delega attraverso le funzionalità rese disponibili  come utenti Entratel o Fisconline nella propria area riservata.
In alternativa, il modello di delega (o relativa revoca) potrà essere presentato presso gli Uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate competente.
Durata della delega
La durata di ciascuna delega può essere stabilita dal delegante all’atto del conferimento ma, in assenza di tale indicazione, la stessa sarà comunque validità per quattro anni.

Fattura elettronica nella precompilata per le persone fisiche

Le persone fisiche non titolari di partita IVA potranno consultare le fatture elettroniche emesse in proprio favore accedendo ad un’area dedicata all’interno del portale per la dichiarazione precompilata.

Per quanto riguarda, invece, la ricezione delle e-fatture da parte delle persone fisiche, a partire dalla fine del mese di novembre saranno rilasciate due nuove versioni dell’App Fattura..

Fattura elettronica, emissione e ricezione senza partita IVA

Per i privati senza partita IVA così come per i soggetti esonerati dall’obbligo di emissione delle fatture elettroniche ( regime dei minimi e forfettari) sarà possibile ricevere i documenti in digitale a mezzo Pec, fornendo l’indirizzo ai propri fornitori.

Chi emette fattura elettronica dovrà invece indicare obbligatoriamente il codice fiscale del cliente per evitare lo scarto della fattura elettronica.

Sarà proprio questo il dato che consentirà all’Agenzia delle Entrate di inoltrare il file fattura nell’area riservata del contribuente dedicato alla dichiarazione precompilata. In ogni caso l’impresa o il professionista sarà tenuto a consegnare al cliente una copia della fattura in formato cartaceo o in pdf, salvo esplicita rinuncia.

 


  • -

nuova direttiva ricepimento Ue pacchetti turistici tutto compreso

Tags : 

 

Nuova direttiva ricepimento Ue pacchetti turistici tutto compreso

 

Nuove e  importanti novità scatteranno dal 1 luglio per i “pacchetti turistici viaggi tutto compreso” introdotte dalla direttiva 2015/2302 che l’Italia ha recepito lo scorso 16 maggio. Vengono infatti focalizzate e disciplinate sia  le combinazioni di servizi turistici offerti al cliente viaggiatore nell’ambito del pacchetto venduto fino alle responsabilità specifiche imputabili all’organizzatore ( T.O) e all’agenzia intermediaria al fine di una maggior tutela del cliente vista in ambito europeo. Questa nuova normativa amplia e rafforza quella già in vigore dagli anni 90; questo perché nel frattempo le abitudini di viaggio ( e di acquisto) dei clienti viaggiatori consumatori sono cambiate fortemente grazie all’avvento di internet e alla difficoltà di capire da chi si sta effettivamente acquistando un prodotto turistico e quale siano

La nuova normativa si applicherà:

  • ai pacchetti preconfezionati: quelli già tutelati, in cui l’agenzia di viaggi prenota in nome proprio o per conto del cliente almeno due elementi del viaggio: ad esempio trasporti, hotel e/o autonoleggio;
  • pacchetti personalizzati: ovvero le combinazioni composte liberamente dal consumatore e acquistati da un’unica agenzia di viaggi sia che siano venduti online che offline;
  • servizi turistici assistiti: combinazioni di servizi turistici venduti da un’agenzia viaggi tradizionale o da un operatore online che fa da intermediario. In questo caso, l’operatore vende servizi diversi in transazioni distinte. Ad esempio quando approdiamo su portali come tripadvisor, expedia o compagnie aeree che ci propongono all’inizio solo un biglietto aereo ma poi offrono anche l’hotel dove soggiornare, il noleggio auto etc attraverso compagnie collegate o con le quali hanno un accordo specifico.

Nessun cambiamento invece quando si vende un ” singolo servizio” come ad esempio  un volo aereo o un hotel e nemmeno quando l’oggetto della prenotazione sia un viaggio di lavoro. 

Desideriamo ricordare che, la definizione di  viaggio tutto compreso (pacchetto turistico), da un punto di vista normativo legale e fiscale ( applicazione di diritto del 74 ter) è inclusa nell’articolo 34 del Dlgs 79 /2011, (Codice del Turismo) e prevedeva la combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario:

a) trasporto

b) alloggio

c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’articolo 36 Dlgs 79 /2011, che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico.

Ti occorre un software gestionale agenzie di viaggi e che faccia anche fatture elettroniche?

Mediavacanze Gestionale perAgenzie di Viaggi in cloud con fatture elettroniche illimitate  ;

Prova la demo Gratuitamente e se lo acquisti dando i nostri riferimenti avrai sei mesi di consulenza fiscale gratuita specifica sul turismo!  

La  fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto turistico non sottraeva  l’organizzatore o il venditore agli obblighi normativi.

Cosa  cambia ora

Spesso capitava al cliente viaggiatore che al momento di pagare l’importo dovuto per la vacanza, questo lievitasse magicamente rispetto al momento della prenotazione per via degli eventuali aumenti di carburante, tasse e oscillazioni dei tassi di cambio: la nuova direttiva prevede che questi non debbano superare il 10% e che, in caso di aumento superiore dell’8%, si possa recedere gratuitamente.
L’agenzia di viaggi  dovrà indicare in modo chiaro se il servizio che sta offrendo è un pacchetto e quali sono le tutele previste in caso di problemi. Se il cliente acquista online deve capire esattamente se sta acquistando un pacchetto turistico o meno ( esempio singolo servizio) per ogni tipologia di servizio richiesto ( esempio clicco su volo mi propone volo + hotel passo da un singolo servizio a un pacchetto turistico). 
In caso di disservizi il responsabile sarà sempre l’organizzatore ( T.O.) anche quando i servizi non vengano erogati direttamente da lui. Sempre l’organizzatore deve gestire tutti i reclami e le denunce: il punto di contatto è unico. Gli Stati membri possono, in aggiunta, inserire anche l’agenzia intermediaria (il venditore) tra i responsabili.
In caso di “circostanze eccezionali e inevitabili” il consumatore ha diritto all’annullamento del pacchetto senza pagare alcuna penale. In altri casi, la direttiva prevede più flessibilità, previo pagamento di un indennizzo all’agenzia che ha organizzato il viaggio.
Se il tour operator fallisce il consumatore deve essere totalmente rimborsato e, nel caso in cui la vacanza sia già iniziata, rimpatriato senza spese aggiuntive.
Se il consumatore non può tornare a casa nel giorno stabilito per catastrofi naturali o disordini civili, questi ha diritto a un massimo di tre notti supplementari senza pagare un euro in più.
Si allungano i termini di prescrizione per valere i propri diritti: 3 anni per il danno alla persona e 2 per gli altri danni, a fronte del termine di 2 anni e 1 anno rispettivamente previsti dalla normativa vigente.
La direttiva introduce anche la nuova categoria dei “servizi turistici collegati”: ovvero  due diversi tipi di servizi turistici, che non costituiscono un “pacchetto” e comportano la conclusione di contratti distinti a cui vengono  estese le misure di protezione in caso di insolvenza o fallimento e vengono previsti obblighi di informazione sul fatto che non si tratti di pacchetti turistici. In caso di violazioni, le società del settore dovranno pagare le stesse sanzioni previste per i pacchetti turistici.

La direttiva si applicherà sia ai pacchetti turistici relativi a due o più servizi turistici acquistati presso la stessa agenzia di viaggi o su un sito web ma anche alle vendite cosiddette “click-through”, ovvero quando due o più servizi saranno acquistati presso più agenzie online nel quadro di contratti distinti, ma con lo stesso nome viaggiatore partecipanti; Attenzione: ci sarà l’obbligo di trasmettere lindirizzo di posta elettronica e gli estremi del pagamento direttamente tra le due agenzie organizzatrici o venditrici entro 24 ore; ed ancora si applicherà ai servizi turistici collegati, quando almeno due servizi turistici diversi saranno venduti da un a agenzia che li agevolerà ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza.

Le caratteristiche principali della nuova normativa saranno fondamentalmente le seguenti:

Obblighi di informazione precontrattuale rafforzati.
Diritto di risoluzione in caso di aumento del prezzo superiore all’8%.
Diritto di risoluzione prima dell’inizio del viaggio. In tal caso, il viaggiatore potrà essere tenuto a pagare all’organizzatore spese di risoluzione adeguate e giustificabili.
I consumatori potranno risolvere il contratto a titolo gratuito, prima della partenza, in caso di calamità naturali, disordini civili o gravi situazioni analoghe nel luogo di destinazione che abbiano un’incidenza sostanziale sulla vacanza.
Ci sarà una maggiore tutela nei casi in cui il ritorno del viaggiatore sarà impossibile a causa di circostanze eccezionali e inevitabili. I viaggiatori avranno diritto a un indennizzo fino a tre notti di alloggio se non potranno fare rientro a casa.
Norme più efficaci in materia di protezione del consumatore nell’eventualità di insolvenza del professionista. Sarà creata una rete di punti di contatto centrali negli Stati membri per agevolare la cooperazione transfrontaliera.
Norme più rigorose in materia di responsabilità dei professionisti in caso di cattiva esecuzione del contratto di pacchetto turistico.

Vediamo insieme alcune delle novità più significative:

Il limite del 25 per cento
Molto probabilmente non rientreranno nella disciplina dei pacchetti turistici “le combinazioni in cui i servizi turistici diversi dal trasporto, alloggio e noleggio veicoli siano di scarsa rilevanza (non rappresentino almeno il 25 per cento del valore della combinazione)”.

Garanzie per i clienti
Sarà intensificata la responsabilità dell’organizzatore ( T.O. o agenzia organizzatrice) per l’inesatta esecuzione del pacchetto: è, infatti, in ogni caso garantita al viaggiatore una riduzione del prezzo, oltre all’eventuale risarcimento dei danni e alla possibilità di recedere dal contratto” e viene prevista “la possibilità per il viaggiatore stesso di porre rimedio al difetto di conformità”.

Assicurazioni obbligatorie
Rafforzati anche gli adempimenti assicurativi per le agenzie di viaggi organizzatrici e per i Tour Operator  per la responsabilità civile con un rafforzamento delle garanzie per il viaggiatore in caso di insolvenza o fallimento.

Novità anche per l turismo scolastico, che nella legge di recepimento è stato inserito all’interno della direttiva pacchetti. Anche i ‘viaggi di classe’dovranno sottostare alle regole stabilite dal documento varato dal Consiglio dei Ministri mentre viene  escluso il business travel, ma solo se si fonda su un accordo generale preventivo tra l’agenzia di viaggi e l’azienda che acquista i viaggi. 

L’INFORMATIVA PRECONTRATTUALE
Cambia l’informativa precontrattuale. Le nuove norme prevedono due tipi di documenti: uno per i pacchetti turistici viaggio tutto compreso e uno per i servizi turistici collegati che vengono standardizzati e sono contenuti in allegato alla legge. L’agenzia di viaggi intermediaria ( dettagliante) dovrà consegnare l’informativa dettagliata al cliente in fase di vendita ma dovrà scegliere nel modo giusto ( e capire) la tipologia di informativa, a seconda che stia vendendo effettivamente pacchetti turistici oppure  servizi turistici collegati.

REVISIONE DEL CONTRATTO
Il contratto di viaggi dovrà contenere anche gli estremi di chi offre la garanzia protection, ovvero quella che tutela il passeggero in caso di fallimento o insolvenza che precedentemente era assolta dal vecchio fondo di garanzia. A differenza di quanto accade ora, da luglio il cliente dovrà sapere chi è il soggetto che offre questa garanzia (fondo, assicurazione o altro).

MODIFICHE AL PREZZO
Viene come detto modificata la percentuale massima di aumento: dal 10 per cento in vigore attualmente si passerà infatti all’8. Se gli adeguamenti valutari, carburante e quant’altro comporteranno una variazione superiore a questa percentuale, permetterà al cliente viaggiatore di recedere dal contratto.

Viene introdotta inoltre la reciprocità. Vale a dire che se viene previsto un possibile incremento del costo, deve essere stabilita anche una possibile diminuzione in base allo stesso parametro. Al cliente va detto e applicato che  se un aumento del costo del carburante potrebbe  comportare un incremento del prezzo del pacchetto, la sua diminuzione dovrà necessariamente comportare una riduzione dell’importo originariamente previsto.

LE CIRCOSTANZE STRAORDINARIE
L’avvocato Lucarelli sottolinea anche che la nuova normativa fa chiarezza sulle famose “circostanze inevitabili e straordinarie” che fanno scattare il diritto di recesso.
La legge stabilisce infatti che, per comportare la possibilità di recedere, l’evento deve colpire il luogo di destinazione o le immediate vicinanze; viene inoltre introdotto il principio dell’incidenza sostanziale.
Il cliente può esercitare dunque il diritto di recesso solo se l’evento (caso fortuito o forza maggiore, come possono essere eventi politico/sociali o naturali) colpisce la destinazione del viaggio e incide realmente sul viaggio. Si tratta di un passaggio importante, perché introduce criteri oggettivi per le cause di annullamento.

VIAGGI DI GRUPPO E NUMERO MINIMO
Per le agenzie di viaggi che organizzano viaggi di gruppo vengono introdotti nuovi termini per i limiti temporali entro cui l’organizzatore può cancellare il tour nel caso in cui non sia stato raggiunto il numero minimo di partecipanti legati alla tipologia del viaggio organizzato.
La normativa attuale prevede che, l’organizzatore di un tour di gruppo può annullare il viaggio entro 20 giorni dalla partenza, indipendentemente dal programma. Con la nuova normativa, il termine viene rimodulato in formula crescente: se la durata del viaggio è inferiore ai 2 giorni, il termine sarà di 48 ore prima della partenza; se la durata è compresa tra 2 e 6 giorni, il termine sarà di 7 giorni; oltre i 6 giorni di durata viene confermato il termine di 20 giorni.

CANCELLAZIONI E FORNITORI

E’ stata accolta la teoria del ‘collegamento negoziale’, quindi nel caso in cui l’organizzatore sia costretto a cancellare il viaggio (ad esempio come accadde nel 2010 con l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull che causò il blocco dei cieli in gran parte dell’Europa), riconoscendo il rimborso al cliente, il fornitoredei servizi dovrà a sua volta rimborsare l’organizzatore stesso per i servizi non erogati.

VINCOLO DI ASSISTENZA
In caso di eventuali catastrofi l’organizzatore ha l’obbligo di prestare assistenza fino a 3 notti al cliente viaggiatore. La direttiva prevede però che l’organizzatore possa richiedere ai vettori i costi sostenuti per tali obblighi prestati.

LE RESPONSABILITÀ DELLE PARTI COINVOLTE
La normativa prevede due profili diversi di responsabilità: uno riguarda l’erogazione dei servizi, ed è riconducibile all’agenzia organizzatrice del viaggio, mentre l’altro riguarda il mandato di intermediario, e riguarda ovviamente l’agenzia intermediaria che ha rivenduto il viaggio al cliente finale.

ORGANIZZATORI DI VIAGGI NON EUROPEI
Deve essere tutelato il cliente viaggiatore europeo. Questa tutela è vincolante e i clienti europei devono essere garantiti indipendentemente dalla sede legale dell’organizzatore del viaggio.
Per questo viene prevista una clausola che riguarda gli organizzatori al di fuori dello spazio economico europeo che, per vendere in Europa, devono uniformarsi alle regole della direttiva.
Se non si uniformano: attenzione perché ne risponderà i venditore del pacchetto, che diventa organizzatore. Ovvero anche l’agenzia intermediaria ne potrà rispondere al suo cliente che avrò diritto di richiedere risarcimento in luogo dell’operatore estero non conforme ai parametri previsti. 

ANTITRUST
Questa parte della norma protegge le agenzie di viaggi regolarmente abilitate. Infatti gli abusivi non saranno solamente perseguiti dalle leggi regionali ma anche dalla normativa nazionale che incaricherà l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, ovvero l’Antitrust a vigilare. 

CONCLUSIONI
Attenzione quindi alla scadenza del 1 luglio quando tutte le nuove regole dovranno essere osservate da organizzatori e venditori di pacchetti turistici e tenetevi pronti a un cambiamento radicale nel vostro modo di gestire le vendite dei servizi turistici erogati.

Questa direttiva pacchetti si uniforma inoltre alle regole sulla privacy, con l’introduzione del Gdpr, e il Pci-Dss di Iata, lo standard per il trattamento dei dati relativi alle carte di credito; saranno inoltre previste  nuove regole sulla vendita di assicurazioni e dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica obbligatoria.

Uno scenario che stravolge totalmente le abitudini di lavoro consolidate nel tempo e che vi obbliga a una formazione continua per non perdere competitività ma soprattutto per adeguarvi alle nuove regole evitando pesanti sanzioni e problematiche difficili da gestire.

LE PROBLEMATICHE FISCALI

Un cambio di rotta anche nei confronti del fisco, cambieranno infatti anche le regole dei lavori per gli addetti al banco soprattutto per la loro formazione nell’individuare con esattezza il pacchetto di viaggio. La norma di riferimento dei pacchetti turistici ai fini fiscali Mrimane comunque il decreto ministeriale 340/1999 quindi nessuma paura sul recepimento della direttiva Ue che non va a modificare direttamente gli aspetti fiscali. Il decreto ministeriale 340/99″.rimane quindi il punto di riferimento per la getsione fiscale dell’adv. Sarà comunque importante verificare la composizione del pacchetto turistico. infatti mentre prima la presenza del ” pernottamento” era una  condizione indispensabile perché si potesse parlare di ‘pacchetto’, da ora in poi le cose si complicano perchè la direttiva Ue ha introdotto in concetto di “incidenza dei servizi accessori”  che non devono superare il 25% del valore della combinazione.

Cambia quindi radicalmente il punto di vista della gestione del pacchetto. Da uno stretto ounto di vista fiscale faremo riferimento al decreto 340/99 quindi legato a quanto questo specirficatamente prevede. Mentre da un punto di vista legale il pacchetto seguirà le definizioni previste dalla nuova normativa UE. Le due situazioni potrebbero non convergere nella composizione dello stesso pacchetto nei confronti del cliente.

Attenzione quindi al Mark up e alla marginalità del pacchetto creato che dovrà essere attentamente valutata in fase di composizione e vendita nei confronti del cliente viaggiatore finale.

Sicuramente ci sarà presto una chiarificazione da parte dell’Agenzia delle Entrate e questo per capire se coresisteranno i vantaggi fiscali nella composizione del pacchetto turistico con conseguente ritorno di marginalità per l’agenzia di Viaggi. 

Una cosa è certa, un chiarimento è intervenuto da parte dell’Agenzia delle Entrate  ovvero la possibilità per le imprese di scaricare l’Iva sui viaggi aziendali ( con la fatture emessa in regime  74/ter  le imprese non possono detrarre l’Iva in quanto non esposta).

Cosa accadeva, che con l’applicazione del  regime 74 ter in caso di viaggio aziendale l’agenzia rischiava di perdere il cliente poichè impossibilitata a riconoscere la detrazione Iva prevista dall’art. 19 del DPR 633/72. Ora con il chiarimento effettuato, il viaggio aziendale non sarà considerato “pacchetto” se effettuato all’interno di un accordo di vendita tra committente azienda e agenzia di viaggi. Mediante questo accordo l’agenzia potrà emettere fatture in regime di vendita ordinaria ( Iva 22%) permettendo la regolare detrazione di Iva ( se inerente).

Infine il divieto di effettuare viaggi da parte di soggetti che non sono organizzatori professionali di viaggi ( non possono svolgere questa attività più di 2 volte l’anno) creerà maggior fatturato e maggiori opportunità per le ADV regolari relegando i “pacchetti occasionali” a sporadiche vendite che non dovrebbero preoccupare più di tanto le agenzie regolarmente operanti e in possesso di regolare licenza regionale.

 

 


Carrello